In questa pagina sono raccolti i casi studio pubblicati nel sito di Microsoft Italia relativi a progetti realizzati da PCSNet Marche.
BIT&GML e la virtualizzazione nelle PMI: la combinazione vincente della suite SBS 2008 con Hyper-V
Azienda cliente: BIT&GML Srl
Pubblicazione: 2011
L'azienda BIT&GML si occupa della realizzazione di Moulds and Models, stampi di termoformatura, rotazionali e della produzione di modelli per fonderia e per stampi in materiali compositi (vetroresina e carbonio), in particolare nel settore nautico. L'azienda disponeva di Microsoft Small Business Server 2003 Premium Edition con SQL Server 2000 e ISA 2004, installate su un unico server, e ha optato per la combinazione vincente della suite SBS 2008 con Hyper-V ricavandone forti benefici in termini di efficienza e quindi produttività.
Cucine Lube: Hyper-V e la virtualizzazione Server Farm
Azienda cliente: CUCINE LUBE
Pubblicazione: 2011
L'azienda CUCINE LUBE ha subito nel tempo una continua crescita che ha causato un aumento graduale dei servizi informatici e quindi dei relativi server. Il numero dei server fisici catalogabili come "critici" per l'azienda, infatti, era aumentato in modo esponenziale e il carico di lavoro dei tecnici, che dovevano garantire continuità di servizio 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, era altissimo. Quindi, fare manutenzione alle macchine assicurando allo stesso tempo un eventuale ripristino dei sistemi era diventato veramente critico. Altro aspetto, non meno importante, era lo spazio fisico che le macchine server fisiche richiedevano, oltre al relativo consumo energetico. Si è resa necessaria quindi una soluzione di virtualizzazione per consolidare l’hardware a disposizione senza produrre disservizi.
Dal desktop alla Cloud
Azienda cliente: Beknow srl
Pubblicazione: 2011
BEKNOW nasce nel 2010 come agenzia di consulenza nel settore IT e delle Telecomunicazioni. Punto cruciale della filosofia aziendale è la mobilità. Altra esigenza è quella di una comunicazione continua tra i membri del team, condividendo documenti, informazioni e flussi di lavoro. Date tali condizioni, Microsoft Office 365 è sembrata subito una soluzione particolarmente versatile: sia perché consente l’accesso a tutti i documenti attraverso il cloud, sia perché dà la possibilità di creare file attraverso le Office Web Apps. In questo modo si ha a disposizione una soluzione standard aziendale che può essere utilizzata da qualsiasi piattaforma, mobile o desktop e in qualsiasi luogo. SharePoint dà inoltre la possibilità di gestire un archivio online con relativi flussi di gestione, ne deriva che questa soluzione è particolarmente efficace e flessibile.
L'Università di Macerata aumenta la produttività e diminuisce le spese grazie a Windows Server 2008 R2
Azienda cliente: Università di Macerata
Pubblicazione: 2009
L'Università di Macerata implementa Windows Server 2008 R2 e beneficia dei vantaggi offerti dalle migliorate funzionalità di virtualizzazione di Hyper-V, Active Directory e di Virtual Machine Manager 2008 R2. L'Università ha così ottenuto oltre al risparmio energetico, quindi direttamente economico, anche una migliore gestione del tempo e maggiore sicurezza tramite il sistema di Single-Sign-On e il provisioning di nuovi server in meno di 10 minuti.
Quadra migliora l'organizzazione di meeting e convegni medico-scientifici
Azienda cliente: QUADRA Service & Management
Pubblicazione: 2007
QUADRA Service Management nasce con una visione e con una prassi operativa orientate alle esigenze di comunicazione e formazione dei propri collaboratori. La gestione degli eventi congressuali e formativi implicano un grande volume di contatti e attività che fanno capo alla società responsabile del servizio. La professionalità dei nove operatori di front-office e back-office in organico a QUADRA costituisce il principale valore offerto ai clienti, ma l’assenza di un’efficace piattaforma di gestione delle attività rischiava di ridurre l’efficacia operativa e la qualità del servizio. L'adozione di Microsoft Dynamics CRM integrato con la gestione documentale ha consentito di eliminare le attività a basso valore e di ottenere la massima visibilità sulle informazioni, concentrando quindi la professionalità degli operatori sulla qualità degli eventi organizzati per il settore medico-scientifico.
SOEMA sviluppa nuovo business con Microsoft Dynamics CRM
Azienda cliente: SOEMA
Pubblicazione: 2007
La corretta gestione dei potenziali clienti e dei numerosi contatti provenienti da fiere di settore, associazioni e campagne di comunicazione è per SOEMA un importante elemento di sviluppo del business, le cui potenzialità sono state finora poco sfruttate a causa di una soluzione software di scarsa efficacia. L’applicativo ad hoc realizzato per la gestione dei contatti e il tracking sulle relazioni con i clienti presentava carenze sul piano dell’architettura, delle funzionalità e delle modalità di utilizzo. Per contro, la visione imprenditoriale di SOEMA risulta fortemente improntata all’efficacia operativa sulle diverse fasi del processo di business. L’implementazione di un efficace sistema di gestione dei contatti con i clienti e delle attività di prevendita gestito con Microsoft Dynamics CRM offre migliori opportunità operative agli agenti commerciali, avviando un processo di valorizzazione delle informazioni che estende i suoi vantaggi all'area marketing, al supporto tecnico e alle linee di produzione.
Leggi l'articolo pubblicato nella rivista "Il Mondo" relativo all'adozione di Microsoft CRM presso la SOEMA.
Servizi al cittadino e sinergia tra gli Enti locali grazie al portale
Azienda cliente: TASK - Provincia di Macerata
Pubblicazione: 2007
Il Portale Territoriale della Provincia di Macerata www.provincia.mc.it riunisce in un unico sistema integrato 57 Comuni, 4 Comunità montane e l’Ente provinciale. Con la semplificazione del sistema di pubblicazione, aggiornamento e manutenzione del portale provinciale e dei siti comunali, grazie alla tecnologia Microsoft gli enti locali hanno a disposizione uno strumento efficiente per informare i cittadini e le imprese e per aumentare il livello di collaborazione interna e la partecipazione ai processi di e-democracy.
Zeis Excelsa passa da Linux a Microsoft Exchange 2003
Azienda cliente: Zeis Excelsa
Pubblicazione: 2006
L'espansione delle attività produttive e commerciali di Zeis Excelsa ha determinato un'importanza crescente dell'infrastruttura collaborativa e degli strumenti di posta elettronica. La migrazione del sistema di posta elettronica dall'ambiente Linux a Microsoft Exchange Server 2003 ha consentito un'infrastruttura collaborativa più affidabile ed efficiente per utenti interni, partner e punti vendita. Affidandosi alla tecnologia Microsoft, Zeis Excelsa ha colto quest'occasione di rinnovamento del sistema di posta elettronica per effettuare simultaneamente una rapida migrazione dai server di vecchia generazione verso un dominio realizzato su Microsoft Windows Server garantendo sicurezza e continuità di accesso mobile.